In trasferta a Castelfiorentino - Basketsiena.it - Il portale del basket mensanino e senese

Vai ai contenuti

Menu principale:

In trasferta a Castelfiorentino

SIENA - ottobre 2019
FONTE :
Redazione BkS
FOTO:
Gialloblu Castelfiorentino

La prima trasferta della stagione per la Mens Sana è a Castelfiorentino, al palazzetto dello sport di viale Roosevelt ben conosciuto da chi è di fede mensanina per essere uno degli impianti visitati nei precampionati dalla Mens Sana (vedi le pagine). Numerose sono state le partecipazioni al Trofeo Martini una rassegna anche internazionale organizzata dai dirigenti  castellani. Una meta abituale per scoprire nelle varie stagioni le novità dell'anno; nell'ultima di un periodo importante, quello degli anni d'oro, al Trofeo Martini osservammo con curiosità e piacere le invenzioni di un certo Summers rivelatosi poi nel breve tempo non proprio una buona scelta. A Castelfiorentino fece ottime cose, anche 17 punti e secondo realizzatore dietro uno scatenato Aradori (26 pts.), nella gara contro quella Pistoia di coach Moretti con Galanda, Saccaggi ed anche quel Toppo del recente fattaccio contro la Virtus Siena.
Oggi nel palazzetto di viale Roosevelt la Mens Sana vivrà un'altra realtà, ben diversa, con altri protagonisti in un contesto che non ha nulla a che vedere con quello vissuto nella nostra storia. Ci può consolare il fatto, se ci consola, che a vivere questa per noi anomalia non siamo gli unici; alcuni anni fa proprio al palazzetto Nedo Betti di Castelfiorentino è venuta a giocare in campionato anche la Fortitudo Bologna nel suo percorso di rinascita. Nell'occasione era in una serie più nobile, la serie B, ed in quella partita contro la prima squadra castellana, la Abc Castelfiorentino, perse 98-87 chiudendo una serie positiva di 6 vittorie. Grande e memorabile impresa ricordata con piacere anche oggi in società.

La Mens Sana oggi affronta (sabato 19 ott. ore 21:00) i Gialloblu, una seconda squadra, un team satellite, dell' Abc ( quest'ultima fa la serie C Gold insieme alla Virtus Siena). Una squadra composta da molti giovanissimi, eccetto il centro, Chiarugi Piero , un esperto trentaduenne (vedi roster sotto). Al seguito dei Gialloblu ci sono amici e famigliari pertanto di posti in tribuna ( 700 posti) ce ne sono per chi volesse seguire i biancoverdi in una delle poche trasferte seguibili dato che diverse verranno giocate in palestre e pertanto non accessibili al pubblico.
I GialloBlu nella prima di campionato hanno fatto il colpaccio. Un esordio col botto. Il giovane gruppo di Luigi Vertaldi  ha infatti  espugnato il parquet del Ficeclum Fucecchio 56-60 al termine di una gara sempre amministrata dai gialloblu, grazie ad una difesa attenta e aggressiva che ha messo in difficoltà i padroni di casa.

 

FOTO STORICA DELLA CBA CASTELFIORENTINO

Castelfiorentino è una bella ed importante realtà del basket locale con una lunga ed interessante storia che merita di essere rinfrescata. Anche la Mens Sana ha attinto in epoche diverse. Tutto parte nell’autunno del 1945, con la guerra ormai alle spalle, quando quattro giovani castellani dettero vita, per gioco e per curiosità, alla prima partita di pallacanestro. E fu quello il momento in cui naque l’idea di creare la prima squadra che prese il nome di Polisportiva Uisp. Iniziarono a giocare insieme agli americani presso la palestra della ex-Gil in viale Roosevelt.

Poi l'anno fatidico, il 1966 con un nuovo campo di pallacanestro all’aperto costruito dal Comune nell’area dell’ex cimitero tedesco. Un gruppo di ex giocatori dà vita ad una nuova Società: l’Associazione Basket Castelfiorentino (ABC). Si restaura la palestra della ex-Gil con un consistente aiuto del Coni, e ben presto si inizia ad utilizzare anche la palestra dell’Istituto Enriques, che diventa campo da gioco per i campionati federali.
Gli anni passano, i risultati del duro lavoro e della passione di tante persone emergono prepotentemente agli occhi di tutti: l’ABC sforna giocatori per la serie A (citiamo Ragionieri
e Pucci in ambito maschile, Capocchini in campo femminile). Gianluca Ragionieri fa la sua comparsa in Mens Sana nel 1992 nella squadra di Valerio Bianchini portato nella Mens Sana da Luca Finetti. Il ragazzo è del '75, quindi un diciassettenne che completa il roste,r un valido giovane ma visto principalmente negli allenamenti; ha spazio negli anni successivi, fino al 1997, nell'ambiziosa Snai Montecatini dove si fa apprezzare.
Da Castelfiorentino emergono anche interessanti allenatori: basti pensare ad un giovanissimo Alessandro Magro
anche lui portato in Mens Sana; nella circostanza il suo estimatore fu Luca Banchi.
La ABC Castelfiorentino conquista risultati prestigiosi come le Finali Nazionali giovanili grazie all’arrivo a Castello di allenatori di spessore (Vezzosi, Vaiani, Ferrandi
) poi arriva la storica promozione in B2 nella stagione 1996/1997.

FOTO : ALESSANDRO MAGRO
ROSTER GIALLOBLU CASTELFIORENTINO

 


# COGNOME NOME Pts Ppg Età Ruolo
Buti Giulio 1 1.0 21 ala piccola
Caggiano Alessio 8 8.0 21 ala piccola
Cavini Gian Marco 11 11.0 U18 guardia
Chiarugi Pietro 0 0.0 32 centro
Ciampolini Alberto 19 guardia
Cicilano Alessio 12 12.0 18
Mancini Fabio 2 2.0
Oriolo Tommaso 6 6.0 19 guardia
Pratelli Lorenzo 2 2.0 20 ala piccola
Sollazzi Riccardo 6 6.0 20 ala piccola
Talluri Tommaso 3 3.0 18 centro
Turini Federico 9 9.0 18 ala forte
Staff Tecnico      
Vertaldi Luigi

                                          

Bookmark and Share
eXTReMe Tracker
Torna ai contenuti | Torna al menu