|
AMICHEVOLI PRE-CAMPIONATO 2011/12
"MEMORIAL BELLAVEGIA" (Firenze)
27 settembre 2011
MONTEPASCHI SIENA 79/65 CANADIAN BOLOGNA (27-17; 40-30; 54-50)
MONTEPASCHI: Mc Calebb 9, Andersen 6, Carraretto 3, Lavrinovic 14, Kaukenas 1, Ress, Michelori 1, Lechthaler, Stonerook, Aradori 21, Moss 6, Summers 18. All. Pianigiani.
VIRTUS: Mc Intyre 6, Koponen 13, Person, Poeta 8, Moraschini, Homan 12, Gigli 2, Sanikidze 6, Gailius 11, Quaglia, Roberts Douglas 7. All. Finelli.
Dopo l'inizio sprint (16-2) della Montepaschi gara costantemente in equilibrio con Mc.Calebb che vince l'atteso confronto-scontro con Mc.Intyre (quest'ultimo mette le due triple del riavvicinamento bolognese). Determinante nel quarto periodo Aradori che con 7 pts. consecutivi riallontana le V nere (62-52) tornate a sole 3 lunghezze. Pietro sarà ancora una volta Mvp della gara con 21 pts.e 28 di valutazione. Lituani
non nella migliore condizione anche se Ksistof fa 14 pts. e 3 ast, buoni momenti di Summers (18 pts.), che mette la tripla finale, e buona disponibilità di Moss nel tamponare le mancanze difensive.
Pianigiani: “Precampionato inusuale e questo si vede; abbiamo bisogno di giocare. Siano indietro. Il desiderio di fare risultato al momento deve prevalere. Non mi preoccupano gli errori offensivi mi preoccupa la poca consistenza difensiva. Sabato dobbiamo metterci molto di più”.
Finelli:" "Anche noi siamo all'inizio di amalgama di squadra. Oggi abbiamo messo in campo molta energia e questo è apprezzabile; buono il terzo quarto ma abbiamo ancora molto da lavorare e migliorare nel sistemo difensivo, nel rimbalzo in attacco, nel gioco. Buona la disponibilità dimostrata".
TORNEO "CITTA' DI CAGLIARI" (Cagliari)
24 settembre 2011
MONTEPASCHI SIENA 64/54 DINAMO SASSARI (16-15; 28-30; 45-47)
BANCO DI SARDEGNA SASSARI: Metreveli 7, Salvatore, Hosley 13, Devecchi 2, Sechi, Diener T. ne, Benson 13, Sacchetti B. 3, Plisnic 3, Diener D. 9, Vanuzzo 2, Pinton 2. All. Romeo Sacchetti.
MONTEPASCHI SIENA: Mc Calebb 13, Andersen 3, Carraretto 2, Lavrinovic 4, Kaukenas 11, Ress, Michelori 5, Lechthaler ne, Stonerook ne, Aradori 16, Moss 4, Summers 6. All. Simone Pianigiani.
Una buona prestazione difensiva è sufficiente per superare la Dinamo e vincere il trofeo. Partita costantemente in equilibrio con break di +9 (38-47) a metà terzo quarto poi recuperato da Hosley e Benson. Nell' ultino quarto la Montepaschi crea il vantaggio definitivo: a 3'30" +10 (50-60). Ottimo Aradori con 16 pts. (100% al tiro), impreciso Andersen 3 pts. con 1/8 al tiro. Buona prestazione del lungo senese Metreveli in prestito alla Dinamo.
Pianigiani: “Questa è stata per noi un’altra tappa di avvicinamento, la seconda partita che abbiamo giocato tutti insieme. E’ evidente la nostra disomogeneità dal punto di vista della condizione con giocatori appena rientrati dall’Europeo, altri che stanno recuperando dagli acciacchi come Andersen e chi invece è in condizione come Aradori che ha avuto una continuità di lavoro. Dobbiamo riprendere confidenza con le nostre spaziature ed il nostro timing. Ci sono state troppe palle perse, qualche errore banale in attacco ma anche oggi si è visto il buon atteggiamento della squadra che si è sacrificata difensivamente”.
23 settembre 2011
MONTEPASCHI SIENA 79/75 OLYMPIACOS PIREUS (18-18; 41-34; 61-52)
MONTEPASCHI SIENA: Mc Calebb 16, Andersen 11, Carraretto 4, Lavrinovic 10, Kaukenas 10, Ress 2, Michelori, Lechthaler ne, Stonerook, Aradori 10, Moss 4, Summers 12. All. Simone Pianigiani.
OLYMPIACOS: Hines 22, Lucas 7, Spanoulis 11, Howard 1, Pelekanos 3, Papadopoulos 8, Gecevicus 14, Glyniadakis 0, Printezis 3, Mantzaris ne, Katsivelis 6. All. Angelou Vangelis
Partita vera ed intensa; difese aggressive e fisiche. Primo quarto terminato in parità con in evidenza Papadopoulos e McCalleb con 6 punti a testa. Poi ottima difesa di Siena che chiude il parziale col risultato di 41-34.
Siene allunga nel 3° quarto e si porta sul 61-52, con Summers che inchioda uno schiaccione portando Siena sul 63-52.
A 4' dalla fine l'Olympiacos si rifà sotto con le triple di Jesevicius, 70-71. A 2 minuti dal termine del gioco l'Olympiacos sorpassa Siena con due canestri da sotto di Hines, 75-74 per Olympiacos.
Infrazione di 24 secondi Olympiacos, ottima difesa di Siena, McCalleb porta avanti di nuovo la sua squadra con una delle sue solite penetrazioni. 30 secondi alla fine 77-75 per Siena palla all'Olympiacos.
McCalebb ruba palla, 8 secondi alla fine 75-79 Siena. L'ultima azione dell'Olympiacos si conclude con un tiro da 3 che non prende neanche il ferro.
Pianigiani: “E’ stata una partita ruvida, tosta, con molti contatti. Abbiamo giocato a sprazzi alternando cose positive a palle perse, contro un Olympiacos aggressivo che è rientrato fino al finale punto a punto. Giocavamo per la prima volta insieme, con un solo play. Al momento siamo un po’ indietro, ma cercheremo di sfruttare ogni giorno di questa settimana per essere più pronti possibile”.
TROFEO V.MARTINI (Castelfiorentino)
11 settembre 2011
MONTEPASCHI SIENA 94/62 G.T.GROUP PISTOIA (18-8; 47-29; 79-42)
MONTEPASCHI SIENA: Andersen 2, Carraretto 3, Forte 2, Ress 11, Michelori 14, Crispin 6, Lechthaler 2, Stonerook ne, Aradori 26, Joksimovic 2, Moss 9, Summers 17. All. Pianigiani
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA: Della Torre 5, Mathis 12, Jones 6, Toppo 8, Yango 2, Galanda 9, Evotti 3, Hardy 10, Saccaggi 1, Gurini. 6 All. Moretti
La Montepaschi non fa sconti sin dall'inizio (18-8) e già +20 (39-19) a 3'30" dall'intervallo. L'inizio è di Ress la continuità di Michelori ed il finale di Aradori. Non cambia l'intensità di Siena nel terzo quarto nonostante un recupero pistoiese (53-39) e con Summers ed Aradori dilaga +27 (68-41) poi +37 (79-42) massimo vantaggio. Pietro Aradori premiato come miglior giocatore e realizzatore del torneo.
Pianigiani: "Sono soddisfatto di quanto abbiamo fatto in questo week end e del lavoro che è stato portato avanti dallo staff nella pre-season. Il prossimo step è attendere il rientro dei nazionali e amalgamare un'identità che mi piace già molto".
11 settembre 2011
MONTEPASCHI SIENA 90/69 BANBATERCAS TERAMO (17-14; 49-31; 73-45)
MONTEPASCHI SIENA: Andersen 17, Carraretto 2, Forte 5, Ress 6, Michelori 8, Crispin 8, Lechthaler 1, Stonerook 3, Aradori 16, Joksimovic 4, Moss 4, Summers 16. All. Pianigiani
BANCATERCAS TERAMO: B. Brown 11, Di Giuseppe ne, Amoroso 5, D. Brown 9, Fultz 10, Lulli 1, Green 4, Borisov 7, Hafnar 9, Polonara 13. All. Ramagli
Non sono mancate le sorprese al Torneo di Castelfiorentino: la prima è stata la vittoria di Pistoia (95-84) contro il Basiktas Istanbul di Ataman e della star Nba Deron Williams dei New Jersey Nets, nervoso ed incocludente. La seconda sorpresa è stata dei biancoverdi senesi che hanno schiarato e fatto giocare sia Andersen che Stonerook. Ottima la prestazione (4/6; 1/1; 3/3) e la condizione del primo, ancora in ritardo il secondo. Gara in equilibrio solo nel primo quarti, poi nel secondo le triple di Summers, Andersen ed Aradori e la presenza fisica sotto canestro di Michelori dilatano il vantaggio senese (+18). Nella ripresa realizza anche Crispin per il massimo vantaggio (70-46) poi controllo.
Pianigiani: "Prenmessa: preparazione prestagione inusuale con quatto giocatori top ancora asseneti e due, Stonerook ed Andersen, con poche ore giocate assieme agli altri. Tutti ammerevoli per l'impegno da Summers, che si sta ambientando ad una pallacanestro diversa da quella a cui era abitiato, agli altri in forza per questo pre-campionato. Su Andersen ... sempre un bel vedere sia come giocatore, con grande tecnica, che come persona".
- TROFEO ENERcom -
11 settembre 2011
MONTEPASCHI SIENA 83/77 VANOLI BRAGA CREMONA (17-26; 33-42; 55-65)
VANOLI BRAGA CREMONA: Cinciarini 9, Lottici ne, Antonelli 2, Tabu ne, D’Ercole 7, Perkovic 7, Milic 20, Von Wafer 21, Thomas 9, Mazic, Belloni ne, Bavcic ne, Graham 2, Djapa. All. Mahoric
MONTEPASCHI SIENA: Forte, Ress 2, Michelori 15, Crispin 21, Lechthaler, Udom ne, Aradori 23, Joksimovic, Moss 4, Summers 18. All. Banchi
Buon inizio gara che con la tripla di Aradori tocca il +15 (33-42). Nel terzo quarto recupero Vanoli con Milic e Thomas ma con la tripla di Crispin Siena ritorna a +8 ampliato da un'altra di Aradori. Poi Von Wafer (65-72) ma Sammers allunga e chiude con tripla ed alley-oop. Aradori premiato come miglior giocatore.
Luca Banchi: “L’analisi della partita è positiva. Abbiamo avuto un avvio molto convincente e, in generale, lo è stato il tentativo da parte di tutta la squadra di seguire le geometrie sulle quali stiamo costruendo la nostra prestazione. Aldilà della partita dobbiamo muovere l’attenzione sul ciclo di impegni che ci aspetta. Rientriamo a Siena con dieci giorni di lavoro alle spalle, in cui abbiamo giocato partite molto intense che ci hanno impegnato fino in fondo. Adesso abbiamo due giorni di risposo, poi da mercoledì cominceremo una nuova fase di lavoro”.
- BORMIO -
10 settembre 2011
MONTEPASCHI SIENA 91/93 BASIKTAS ISTANBUL
MONTEPASCHI: Forte 3, Ress 8, Michelori 8, Crispin 14, Lechthaler 5, Udom, Aradori 17, Joksimovic 10, Moss 7, Summers 19.
BESIKTAS: Dagli 10, Kemp 19, Hawkins 16, WilliamS 14, Erceg 8, Akin 8, Cepin 6, Oren 4, Hersek 8.
Buona prova di tutta la squadra alla ricerca di ritmo, intensita' ed intese contro l'ambiziosa Basiktas di Ergin Ataman. Squadra turca al completo con l'esordio della stella Nba Deron Williams. Punteggio sempre in favore del Basiktas con loro massimo vantaggio +13 fine terzo quarto. Note positive per la reazione ed il recupero. In progressivo miglioramento Summers ed il solito ottimo Aradori.
Luca Banchi: "E' stata una partita durissima, entusiasmante negli ultimi 15' quando è iniziata la nostra rimonta, che ci ha portato ad un solo pallone dalla vittoria. Abbiamo trovato un'avversaria che si è rivelata la squadra più complessa fino ad oggi affrontata, con Deron Williams all'esordio che si è dimostrato a tratti molto incisivo. Abbiamo stentato a trovare il ritmo che ci aveva contraddistinto nelle uscite precedenti, ed è certamente pesato anche il caldo che abbiamo trovato a Sondrio rispetto a Bormio. E' stato comunque confortante che la squadra abbia saputo trovare le risorse per reagire e recuperando lo svantaggio".
8 settembre 2011
MONTEPASCHI SIENA 85/72 TELEKOM ANKARA (26-21; 43-31; 65-50)
MONTEPASCHI: Forte 8, Ress 5, Michelori 10, Crispin 19, Lechthaler 2, Udom 2, Aradori 9, Joksimovic 8 Moss 10, Summers 12. Allenatore Banchi.
TURK TELEKOM ANKARA: Guler 5, Kambala 8, Ogut 9, Washington 16, Wright 9, Yarangume 5, Yucel 14 Ashieva 2, Altay 4. Allenatore Meric.
Primo tempo prolifero, 43 punti, con buone scelte offensive e buon ritmo gara. Secondo tempo in controllo e gara in cui tutti mostralo il loro meglio: Summers e Joksimovic protagonisti del +12 iniziale determinaie, Crispin ancora una volta il migliore realizzatore, Forte vero regista della squadra con 5 assist, interessante anche la prestazione del giovane Udom a cui non mancano certo fisico e mezzi atletici. Massimo vantaggio nel terzo periodo 18 punti.
Luca Banchi: “Sono molto soddisfatto perché avevamo diverse incognite dovute innanzi tutto alla stanchezza per il duro lavoro cui la squadra si sta sottoponendo in questo periodo di carico. Invece siamo ripartiti dopo la partita contro l’Efes con un attacco prolifico nei primi 20 minuti ed un’ottima difesa che ci ha permesso di mettere al sicuro il risultato nella seconda frazione. La mentalità è stata positiva con la squadra che ha saputo interpretare bene i vari momenti riuscendo a mettere in difficoltà i nostri avversari.”
6 settembre 2011
MONTEPASCHI SIENA 79/70 ANADOLU EFES (10-19, 32-35, 57-50)
MONTEPASCHI: Forte 5, Ress 12, Michelori 6, Crispin 13, Lechthaler 1, Udom, Aradori 20, Joksimovic, Moss 8, Summers 13. All. Banchi
ANADOLU EFES: Balbay 9, Yiklimaz, Bogaev 1, Vujacic 18, Kinsey 10, Yildizli, Sonnez, Stimac 9, Sirin 3, Teki, Cantekin 5, Erulku, Kuqo 11. All. Sarica
Gara dai due volti: primo tempo contratto con diversi aspetti da migliorare ma chiuso comunque in svantaggio di soli tre punti (32-35). Nel secondo tempo una Montepaschi molto più convincente con un Summers migliore ed un Aradori determinante con otto punti consecutivi, quelli che assegnano la vittoria alla mens Sana.
Luca Banchi: “Abbiamo giocato una gara molto convincente. Siamo riusciti a tenere fisicamente e con la testa dopo un inizio titubante in cui l’Efes Pilsen ci ha aggredito. Poi le cose sono andate molto bene. Malgrado un gruppo molto eterogeneo siamo riusciti ad interpretare bene a livello di squadra un test non facile. Un bel passo in avanti rispetto alla gara con il Mariupol. Speriamo di crescere ancora nei prossimi incontri”.
4 settembre 2011
MONTEPASCHI SIENA 76/81 MARIUPOL (Russia) (20-17; 42-45; 60-59)
MONTEPASCHI: Forte 7, Stonerook n.e., Ress 5, Michelori 3, Crispin 28, Bianchi, Lechthaler 2, Udom, Aradori 19, Joksimovic 2, Moss 2, Andersen n.e., Summers 8. All. Banchi.
AZOVMASH MARIUPOL: Ewing 9, Drodzov 11, Maksym, Bayda, Shaposhnykov, Rancik 28, Zaytsev, Slipenchuk, Rizvic 14, Shlurupiy 2, Minard 7, Ivanov 6. All. Petrovic.
Sconfitta nella gara d’esordio della pre-season per la Montepaschi, che nel ritiro di Bormio viene battuta dall' Azovmash Mariupol. Gara equilibrata dall’inizio alla fine, con Siena che ha chiuso avanti sia il primo che il terzo quarto, arrendendosi poi nel finale anche per qualche episodio che non è girato nel verso giusto. Non hanno preso parte all’incontro Shaun Stonerook e David Andersen, entrambi impegnati in un programma di lavoro differenziato.
Luca Banchi: “E’ stato un test positivo nell’ottica della crescita del gruppo. Abbiamo alternato momenti molto buoni ad altri meno, ma è chiaro che in questo momento ci manca un po’ di continuità. E’ stato un test che ci ha dato subito il ritmo partita, ma la qualità dell’esecuzione e la disciplina tattica non sono abbastanza per poter giocare alla pari contro una squadra molto organizzata come è l’Azovmash Mariupol.”
LE AMICHEVILI DELLE ALTRE SQUADRE
Clccando qui a lato puoi visitare la pagina Amichevoli altre squadre
|
|