Quel "signore" di Valerio Vatteroni
IN EVIDENZA
LUTTO PER IL BASKET
Scompare all'età di 81 anni a seguito di una lunga malattia Valerio Vatteroni, noto avvocato livornese ed ex giocatore di basket. Un "signore" dentro e fuori dal campo. Una delle figure indimenticabili della prima storica promozione della Mens Sana in serie A. Tecnica sopraffina. Mano gentile. La leggerezza di essere forti.

Il 7 giugno del 1973 su "I giganti del basket" veniva scritto:
Gli avvenimenti storico-municipali piu' importanti di Siena, negli ultimi seicento anni sono stati: la Battaglia di Montaperti, la creazione della Banca del Monte dei Paschi, l'inaugurazione della superstrada per Firenze e la promozione in A della Mens Sana.
I primi tre eventi, per diversi motivi, non interessano una pubblicazione cestistica, il terzo si'.
Dice Valerio Vatteroni , principe del foro e re del jump: "Sia con la superstrada che con la promozione, Siena ha fatto un grosso passo avanti verso la rottura di quel fiero isolamento nel quale si trascinava da anni. Adesso l'itinerario del grande basket italiano dovra' passare anche di qui".
Acuto osservatore Vatteroni. Ma chi era Valerio Vatteroni?
La carriera del Vatteroni cestista inizia nelle giovanili della Libertas Livorno. Una ala. Da subito un buon tiratore ed un grande difensore. Giocava a basket e studiava: era iscritto alla facoltà di Giurisprudenza. Si laurea a 24 anni ma il grande basket lo chiama al nord. Destinazione: la grande Varese dove vince nel 1962 uno scudetto. Vatteroni macina vittorie. Arriva poi la nazionale ed i cambi di maglia, Milano, in serie A. E Siena, dove nella stagione 1972/73 ottiene la storica promozione in serie A della Mens Sana. Nella foto a lato lo vediamo con la sua maglia numero 6 contro la Ilvas Vigevano nel girone finale che ci porterà alla promozione.
Per chi volesse rivivere nel dettaglio quell'anno indimenticabile, con Vatteroni insieme a Giustarini, Rinaldi, Granucci, Paoli, Franeschini, Ninci, Bani, Bruttini, Sensi, Campanini ed i coach Cardaioli e Brenci, non deve fare altro che cliccare qui [APRI] e rivivere quel momento indimentiabile.
La Mens Sana è lo zuccherino finale nella carriera cestistica di Valerio Vatteroni. L'ultimo atto. Poi si dedicherà con la stessa serietà professionale al nuovo lavoro. Avvocato (civilista) molto stimato a Livorno dove aveva lo studio in piazza Attias.
E' stato anche l’avvocato dei giocatori di basket. Aveva creato una organizzazione: un sindacato che curava gli interessi dei cestisti.
Un "signore" anche in toga, come lo era stato nel basket. La pallacanestro lo ha sempre seguito, sul campo, ma anhe nei suoi interventi, mai banali, riportati dalla stampa specializzata
[sotto dai Giganti - ns collezione]

Velerio Vatteroni, un giocatore, un uomo impossibile da dimenticare. L'Italia del basket lo ha sempre ricordato negli anni, come giocatore ma anche e soprattutto come uomo, per le sue conoscenze, le sue parole e considerazioni mai banali. Anche per chi è nato sotto la Torre del Mangia con nel cuore i colori biancoverdi ed ha avuto il piacere di conoscerlo non può dimenticarsene.
Valerio Vatteroni ci ha lasciati il 19 marzo del 2023, all'età di 81 anni, dopo una lunga malattia.
Il basket italiano ed anche senese hanno perso un grande uomo.
LE NS ULTIME NOTIZIE
LE STAGIONI DELLA MENS SANA



GIOCATORI



CURIOSITA'












DATI STATISTICI DI SQUADRA



















VIDEO - AUDIO - VARIE






STORIA