Risultati-Tabellini-Note [Playoff-2°turno-gara3] - Basketsiena.it

Menu
Vai ai contenuti
RISULTATI - CRONACHE - NOTE
serie C GOLD Playoff :  2° turno-gara 3
La Virtus si affida ad una grande difesa fatta di dedizione, volontà e tanto sacrificio per avere la meglio su Quarrata all'over-time. I padroni di casa hanno avuto in Balducci il migliore; con i suoi canestri e la tripla di Calugi la Virtus tocca il massimo svantaggio -8 (46-38); ma è lo stesso Balducci a sbagliare il libero della vittoria alla fine dei tempi regolamentari. Sarà la Virtus a trovare le giocate vincenti: nell'ultimo quarto, a partita quasi ormai già persa, due recuperi consecutivi di Dal Maso saranno fondamentali , come all'over-time di una partita dalle basse percentuali al tiro, metterà la parola fine la tripla-partita di Bartoletti.
Per la Virtus vittoria fortemente voluta ed ottenuta: ora in vantaggio 2-1 nella serie. Mercoledì 31 alle ore 21 a Quarrata i rossoblu avranno il primo match-point della serie per la promozione.
27 maggio GARA 2 - DANY BASKET QUARRATA – VIRTUS SIENA 73-77 dts
(23-20; 35-36; 51-45; 65-65)
QUARRATA: Zucconi ne, Balducci 15, Mazzullo, Cantrè, Falaschi 1, Rossi 14, Regoli Fe. 12, Riccio 8, Frangioni, Calugi 8, Regoli Fr. 2, Mustiatsa 13. All. Tonfoni
VIRTUS: Paunovic, Berardi, Bartoletti 20, Banchero 5, Dal Maso 17, Bianchi ne, Ricciardelli ne, Olleia 8, Costantini 5, Imbrò 2, Calvellini 8, Laffitte 12. All. Lasi
Una grande Virtus soffre e combatte per 45 minuti, ma all’overtime la spunta e ruba Gara 3 in trasferta a Quarrata, portandosi in vantaggio 2-1 nella serie. Una partita dura che ha visto entrambe le squadre dare tutto in campo, che ha visto la Stosa spuntarla negli ultimi secondi grazie ad una super difesa e a tante palle recuperate.Parte bene la Stosa con i canestri di Dal Maso, ma Quarrata reagisce subito e con Mustiatsa trova il vantaggio sul 14-9. La Virtus prova a tornare a farsi sotto, ma qualche disattenzione di troppo porta i padroni di casa a toccare il +7. Negl ultimi due possessi del quarto però i rossoblu trovano due canestri consecutivi, compreso quello di Banchero sulla sirena che vale il 23-20 al termine della prima frazione.Polveri bagnate per entrambe le squadre in avvio di secondo quarto. La Stosa segna poco ma subisce ancora meno, e uno squillo di Laffitte seguito da una tripla di Bartoletti le dà il massimo vantaggio sul 27-34. Sul finire del periodo però l’attacco della Virtus si blocca, e Quarrata ne approfitta per riprendersi il vantaggio. L’ultimo canestro è però ancora della Stosa, che con l’appoggio di Bartoletti chiude la seconda frazione in vantaggio 35-36.Dopo l’intervallo torna meglio in campo Quarrata che con i canestri di Balducci si porta nuovamente avanti fino al +4. La Virtus sembra povera di idee in attacco e fatica nel mettere punti sul tabellone, e così il Dany si porta sul 46-38 con la tripla di Calugi. Toccato il massimo svantaggio nella partita la Stosa si sveglia e mette su un parziale di 7-0 riuscendo a correre in contropiede grazie a buone difese e tornando così sul -1. Ma sono ancora i padroni di casa a dettare il ritmo nel finale di quarto, con delle buone difese di Regoli che portano a canestri veloci per il +6 Quarrata con il quale si chiude la terza frazione (51-45).La Virtus reagisce alle difficoltà tornando subito in parità a quota 51. I padroni di casa non si disuniscono, stringono le maglie in difesa e tornano sul +5, ma la Stosa è nella partita e con i canestri di Olleia e la precisione dalla lunetta prende il vantaggio. A sparigliare di nuovo le carte è una tripla di Balducci, che dà il +3 al Dany. Entrati nell’ultimo minuti le speranze della Virtus si assottigliano, ma due rubate di fila di Dal Maso e Costantini permettono ai rossoblu di prendere il vantaggio con il lungo rossoblu freddissimo dalla lunetta con un 2/2 a 16 secondi dalla fine. Nell’ultimo possesso di Quarrata Balducci subisce fallo e fa 1/2 impattando a quota 65. L’ultimo tiro è di Bartoletti, ma il suo jumper della media si infrange sul ferro e si va all’overtime.All’overtime Balducci si carica la squadra sulle spalle e porta avanti i suoi, ma la Virtus alza l’intensità in difesa e con tante palle recuperate trova il vantaggio. Nella metà campo difensiva la Stosa non fa sconti e concede pochissimo a Quarrata, ma non riesce a dare l’allungo decisivo. A 30 secondi dalla fine Rossi va in lunetta ma fa 1/2. Sul +1 Virtus Bartoletti segna il canestro-partita, una tripla creata da un’ottima circolazione di palla che vale il +4 a 7 secondi dalla fine e chiude i conti.La Stosa vince 73-77 e prende il vantaggio 2-1 nella serie. Mercoledì 31 alle ore 21 a Quarrata i rossoblu avranno il primo match-point della serie per la promozione in serie B Interregionale.
01 maggio ALL. PRATO - MENS SANA 68-66
(22-16; 40-29; 55-49)
PRATO: Manfredini 2, Sangermano n.e., Danesi 10, Magni 7, Staino 15, Navicelli, Ndoie, Smecca 5, Salvadori 14, Rosati n.e., Pacini 15, Mascagni n.e. All. Pinelli.
MENS SANA: Buca, Pannini 16, Iozzi 8, Menconi 8, Benincasa 4, Empilo 6, Milano 1, Sabia 5, Tognazzi 18, Bacci. All. Binella. Ass. Discepoli e Petreni.
La Mens Sana sfiora il colpaccio in gara 1 a Prato perdendo in volata, con lo 0/2 a tempo scaduto (o quasi) dalla lunetta di Pietro Milano, che avrebbe potuto mandare la gara ai supplementari.
Al semaforo verde di inizio partita è Prato a scattare davanti, allungando anche oltre la doppia cifra di vantaggio, approfittando di un po’ di fatica offensiva dei senesi, e segnando con buona continuità nella metà campo offensiva. I biancoverdi barcollano, ma come molte altre volte accaduto in questa stagione, non mollano. Ed allora nel terzo quarto, dopo il primo strappo di Prato che tocca il massimo vantaggio +15, i biancoverdi cambiano marcia in difesa. Prato inizia a faticare molto di più a trovare la via del canestro, mentre di la Pannini e compagni a poco a poco riducono il gap.
Alla terza sirena il parziale dice 55-49 per i pratesi, che sembrano in controllo sul +8 a 4 minuti dalla fine. Il colpo di coda della Mens Sana però colpisce i padroni di casa, ed in un batter d’occhio, Pannini dalla media impatta la gara sul 62-62. Prato con i tiri liberi si riporta davanti, l’ultimo possesso è nelle mani dei biancoverdi, con Benincasa che sbaglia l’appoggio e Milano subisce fallo a rimbalzo.
Pietro sbaglia il primo e prova a sbagliare volutamente il secondo, ma a rimbalzo prevale Prato, che festeggia l’1-0 nella serie. Giovedì si replica. Di nuovo alla palestra Toscanini. Alle 21.15 la palla a due.
FB Mens Sana Basketball Academy
23 Aprile SYNERGY VALDARNO . COSTONE SIENA 85-83
(18-16; 42-39; 64-61;)
Synergy: Mesina 6, Privitera 2, Volpe 20, Marchionni, Bianchi, Elez 27, Camiciottoli ne, Fabrizi, Mancini 5, Ceccherini, Morales Lopez 2, Bantsevich 23.
Allenatore: Alessandro Vadi
Costone: Maksimovic 7, Ricci 8, Juliatto 4, Bruttini R. ne, Angeli 6, Terrosi 10, Banchi 14, Piattelli ne, Ondo Mengue 21, Bruttini L. 14, Speri ne, Maggiorelli ne.Allenatore: Daniele Ricci

Perde la Vismederi Costone che a San Giovanni Valdarno, contro la Synergy, vede scorrere i titoli di coda sul proprio campionato. I gialloverdi partono male e si riducono a inseguire i padroni di casa che si fanno guidare da Elez e Bantsevich. Non saranno play-off per la società senese che da domani inizierà a lavorare per la prossima stagione che vedrà il Costone nella nuova C unica.
Nellultimissimo atto di questo campionato è ancora a tinte arancioverdi, con Mesina e Volpe che fanno volare la Synergy fino al +10 a 6’ dalla sirena finale. In questo frangente è la gioventù di Giacomo Ricci che prova a far rimanere a galla i suoi con 4 punti ma il solito Elez va ancora a segno per il 77-68. Il Costone vuole lottare ma a 2’44” il tabellone segna ancora 77-71. Dopo il time-out gialloverde è ancora Ricci che realizza e Ondo Mengue, a un minuto dalla fine, trova il canestro del -2. Nonostante i tentativi disperati dei senesi, la maggiore precisione dalla lunetta dei sangiovannesi premia la Synergy. Nel finale Banchi e Bruttini realizzano da tre ma ormai è troppo tardi: a 9” dalla fine Elez va in lunetta, sull’84-83, e, nonostante l’errore, il Costone non riesce a costruire un tiro. Al PalaDrago termina 85-83.

LE NS ULTIME NOTIZIE
REALIZZATORI MENS SANA 2022/23
              TROVI SU BASKETSIENA.IT
STAGIONI
Rilettura sintetica delle Stagioni del passato dal 1973 al 2013
Roster di ogni stagione e Realizzatori di ogni gara dal 1973 al 2019 Risultati, tabellini e mini-cronache della Coppa Italia dal 1968
Tornei, Amichevoli, Partite di precampionato dal 2006
GIOCATORI
I Capitani della Mens Sana nei campionati di serie A1 e A2
CURIOSITA'
DATI STATISTICI DI SQUADRA
Progressivo Vittorie e Presenze in campionato  
Tutti i massimi e minimi nelle varie specialità
Tavole statistici per stagioni (punti rimbalzi tiri assist)
Tavola statistici punti di tutte le stagioni dal 1973
Tavola record  per scudetti consecutivi
Tavola record di vittorie e punti  in una stagione
Tavola record percentuali di vittorie in una stagione
Tavola record di vittorie in trasferta
Striscia record positiva di vittorie
Striscia record negativa di sconfitte
Record di spettatori in una stagione
Record di spettatori in una partita
Record di tiri da2 in una partita
Record di tiri da3 in una partita                     
Record di falli subiti                                        
Record di assist                                             
Record di stoppate                                          
Bilancio (vittorie sconfitte diff. +/-) con le squadre italiane
Bilancio (vittorie sconfitte diff. +/-) con le squadre europee

VIDEO - AUDIO - VARIE
Torna ai contenuti