Menu principale:

EA7 Emporio Armani Milano -
COMMENTO
Questa Mens Sana non si è solamente piegata alla più forte Olimpia in gara7 (raggiunti per la prima volta nei playoff), ma è stata anche in vantaggio fino a pochi minuti dalla fine. A girare la gara una difesa dura di Milano con troppe amnesie arbitrali, un Gentile che applica il suo schema preferito, la penetrazione ed anche un pò di sfortuna per i biancoverdi che nel momento del vantaggio, da 8 a 5 punti, si sono visti sputare dal ferro diversi tiri. Per Milano è il suo 26esimo Scudetto della storia. Alessandro Gentile è stato decisivo come il padre Nando lo fu 18 anni fa in maglia Stefanel in una squadra nata a Trieste e poi trasferitasi a Milano. Siena nei minuti finali viene anche colpita pesantemente da due dei suoi ex: Hackett e Moss. 
Dopo i primi due quarti con Milano sempre in vantaggio l’Olimpia è ferma, Siena non smette di segnare e Carter fa -
Siena per la prima volta nella serie trova un positivo Green 15 pt.(5/9; 1/3; 2/5) con Carter (il migliore), 13 pt. ed 8 rbs. per 16 di val. ed Haynes 14 pt. (3/7; 2/5; 3/5) 4 assist. su cui la difesa di Milano ha giocato troppe volte oltre il limite. Per Milano, oltre a Gentile, da segnalare la prestazione di Melli 11 pt. e con ben 13 rimbalzi.  
MVP: 
TABELLINI
Milano: Gentile 18, Melli 11, Jerrels 8, Moss 7, Hackett 7, Kangur, Wallace, Cerella 2, Samuels 6, Tourè NE, Lawal 6, Langford 9
Siena: Green 15, Haynes 14, Hunter 9, Viggiano 5, Janning 7, Carter 13, Ortner 2, Ress, Udom, Bucarelli, Nelson 2
DATI STATISTICI
TEAM  | 
							  TIRI DA 2  | 
							  TIRI DA 3  | 
							  TIRI LIBERI  | 
							  RIMBALZI  | 
							  ASSIST  | 
							  P/P  | 
							  P/R  | 
							  F/F  | 
							  F/S  | 
							  VAL.  | 
						
Siena  | 
							  17/39=43,6%  | 
							  7/22=31,8%  | 
							  12/19=63,2%  | 
							  29/12=41  | 
							  10  | 
							  16  | 
							  4  | 
							  24  | 
							  21  | 
							  59  | 
						
Milano  | 
							  24/42=57,1%  | 
							  5/20=25,0%  | 
							  11/23=47,8%  | 
							  26/12=38  | 
							  9  | 
							  10  | 
							  9  | 
							  21  | 
							  24  | 
							  77  |