Ad una settimana dall'inizio del campionato non era prevedibile un arrivo. Ma per quello che la squadra ha mostrato in questo precampionto, con il tempo, un innesto sarebbe stato da programmare. Consistenza sotto le plance ma qualche debolezza, in alcune circostanze, sul perimetro l' avevamo già notata. Quindi l'occasione che si è presentata sul mercato era da non perdere. Simone Cerchiaro era libero sul mercato, in uscita da Pordenone dopo una stagione da protagoista nel nord-est nella B Interregionale.
Simone Cerchiaro, una buona guardia adoperabile anche come ala/piccola, un giocatore abituato da tempo a dare un contributo importante sul campo; Simone era disponibile sul mercato e quindi .... una occasione da non perdere. Forse occasione da non perdere nemmeno per Simone. Non è stato a pensarci molto; ha accettato con piacere la proposta della Mens Sana.
Simone è cresciuoto nella Use Empoli, da sempre uno dei pilastri della squdra, dalle giovanili alla senior. Un punto di forza e di riferimento. Quando nella passata stagione decise di lasciare Empoli per proseguire un percorso di crescita (andando a Pordenone) in molti rimasero dipiaciuti all'Use. Al Sistema Basket Pordenone ha giocato da protagonista sia nella prima fase che nei playoff. Il giovane 22enne chiude la stagione con 9,5 punti media gara. Nell'analisi dei dati della passata stagione notiamo che il giovane 22enne ha un inizio campionato di alto livello (soprattutto con squadre importanti): debutta con 27 punti vs Trieste poi15 vs Gorizia,14 vs Padova ..... mentre la seconda parte della stagione sembra viverla con minore partecipazione e forse con minore entusiasmo.
Crediamo che l'ambiente ed il clima Mens Sana farà bene al giovane per potersi esprimere con continuità al meglio.
I DATI DI CERCHIARO:
Nella stagione 2024/25 gioca al Bk Pordenone (B Interregionale) 385 punti fatti; 9,5 pts. m/g.
Nella stagione 2023/24 gioca all'Use Empoli ( serie B) 102 punti fatti; 3,6 pts. m/g. In B ha tirato da 2 con il 36% (13/36); da 3 con il 34% (20/59); ai liberi con il 76% (12/16).