Menu principale:
foto: Paolo Lazzerone

FERENTINO -
COMMENTO E SINTESI
Le difficoltà segnalate alla vigilia si sono tutte concretizzate sul campo per la Mens Sana a Ferentino.  Quello che non ci aspettavamo è stata la mancanza di voglia, di sacrificio, l' abbandonarsi al primo acuto importante della squadra di casa. Ferentino è indubbiamente un team di qualità, squdra che costa, squadra di livello superiore alla Mens Sana .... ma non tanto quanto risulta dai valori espressi sul campo e ben sintetizzati dalle valutazioni di squadra: Ferentino 100, Mens Sana 48.   
La Mens Sana dimostra subito di aver lasciato molto del suo negli spogliatoi o meglio ancora a Siena; parte distratta, assente ed è subito 13-
Ferentino allenta maglie e pressione, Roberts mette due triple e Siena diminuisce lo svantaggio che resta (-
Sconfitta che lascia perplessi per il modo con la quale si è manifestata. Una bruttissima prestazione che viene dopo la precedente sconfitta esterna a Rieti altrettanto brutta e simile in diversi contenuti comportamentali dei singoli. 
Non è questo il modo giusto per prepararsi mentalmente, agonisticamente e tecnicamente ad affrontare i prossimi playoff. 
 TABELLINI E MIGLIORI 
FMC FERENTINO: Bulleri 10, Galuppi, Gigli 7, Raspino 9, Datouwai, Mazzantini, Imbrò 8, Carnovali 11, Benvenuti 8, Bowers 13, Raymond 17. All. Ansaloni
MENS SANA BASKET 1871: Diliegro 15, Masciarelli ne,  Borsato 5, Ranuzzi 4, Marini ne, Bucarelli, Udom 4, Roberts 16, Bryant 13, Cucci 4. All. Ramagli
Mvp della gara: Raymond 17 punti (3/3 da3), 4 rimbalzi (2 offensivi), 3 ast. 3 falli subiti 24 di valutazione
Migliore realizzatore Mens Sana: Roberts 16 punti (2/7; 4/9; 0/0) .   
Migliore rimbalzista Mens Sana: Udom 9 rimbalzi (2 offensivi, 7  difensivi)
STATISTICI TEAM A CONFRONTO
TEAM  | 
							  TIRI DA 2  | 
							  TIRI DA 3  | 
							  TIRI LIBERI  | 
							  RIMBALZI  | 
							  ASSIST  | 
							  P/P  | 
							  P/R  | 
							  F/F  | 
							  F/S  | 
							  VAL.  | 
						
Ferentino  | 
							  50%  | 
							  40%  | 
							  87%  | 
							  11/20=31  | 
							  21  | 
							  16  | 
							  9  | 
							  16  | 
							  21  | 
							  100  | 
						
Siena  | 
							  48%  | 
							  31%  | 
							  90%  | 
							  10/22=32  | 
							  9  | 
							  21  | 
							  7  | 
							  21  | 
							  16  | 
							  48  | 
						
 CONSIDERAZIONI SINTETICHE DEL COACH   
coach RAMAGLI: (aidio nella home page):